Impianto di betonaggio, focus sulla produzione di calcestruzzo e sulla Certificazione FPC

Produzione calcestruzzo, tipologie e Certificazione FPC.
Novità sulla nostra azienda e sul settore dell'edilizia in generale
Produzione calcestruzzo, tipologie e Certificazione FPC.
Quali sono le principali tipologie di rampe carrabili e quando sono considerate a norma dalla Legge.
Rifacimento tetto, errori da evitare ed incentivi statali da cogliere al volo!
Non un semplice strato di supporto ma una parte importante dell’edificio, una variabile decisiva nel raggiungimento di una condizione di isolamento acustico: ecco la nuova “veste” del massetto di sottofondo.
L’importanza della Pianificazione nell’attività di ripristino e manutenzione della pavimentazione stradale.
Materiali, macchina,corona del disco e Certificazioni: tutto sul taglio calcestruzzo con disco diamantato.
Gestire in modo corretto le macerie derivanti dall’attività di demolizione al fine di promuovere il riciclo dei materiali.
Scopri come evitare situazioni spiacevoli ed avere un massetto di sottofondo funzionale.
Normative e procedure per eseguire in sicurezza demolizioni controllate di edifici totali o parziali.
Una tecnologia innovativa per risolvere il problema delle infiltrazioni: la tecnica della verniciatura a spruzzo di PI2000.
Scopri gli enormi vantaggi che derivano dalla realizzazione della pavimentazione stradale in calcestruzzo.
Pavimentazioni industriali in cemento e pavimentazioni in resina: ecco un rapido confronto.
La resina ed il calcestruzzo a confronto nella realizzazione della pavimentazione di un parcheggio
Quando parliamo di carotaggio del calcestruzzo si fa solitamente riferimento a quei fori che vengono praticati per scopi diversi come: il passaggio di tubature di impianti elettrici o idraulici, l’ancoraggio di guard rail, parapetti o il prelievo di campioni per valutare la resistenza alla compressione di un conglomerato cementizio. Mentre inizialmente i fori venivano eseguiti […]
Il pavimento del tuo stabilimento industriale inizia “ad accusare il colpo” e ti sei appena reso conto che il numero di crepe aumenta con il passare dei giorni? Quello di cui hai bisogno è certamente una soluzione che ti permetta di non fermare la produzione per molto tempo, che sia durevole e che non comporti […]
Tra le attività volte alla tutela dell’ambiente gli interventi di rimozione e smaltimento amianto richiedono la massima attenzione ed una profonda conoscenza della normativa di riferimento al fine di evitare situazioni pericolose che potrebbero compromettere la salute delle persone che si trovano nel sito. La prima cosa da fare, quando si presenta la necessità di […]
L’ultima novità in materia di rimozione smaltimento amianto riguarda il Bando ISI 2017, in particolare il terzo asse di finanziamento previsto per quei progetti di bonifica che riguardano i materiali contenenti amianto. Tutte le imprese interessate hanno tempo fino al 31 MAGGIO 2018 per presentare la domanda di richiesta del finanziamento. Se è la prima […]
Una soluzione che ti permetta di isolare in modo efficace ed efficiente la tua casa ottenendo un consistente risparmio energetico? L’isolamento con poliuretano a spruzzo è la risposta a questa domanda. Questa tecnica di coibentazione può essere sfruttata sia nel campo dell’edilizia industriale che in quello dell’edilizia civile ed i vantaggi di cui è […]
Lo smaltimento rifiuti industriali è un’attività molto complessa che ha come obiettivo principale la tutela dell’ambiente e della salute delle persone. In questo articolo ti spiego come vengono classificati i rifiuti, qual è la norma di riferimento, ti mostrerò il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti industriali e, infine, mi soffermerò su quelle tipologie di rifiuto che […]
Con la legge numero 257 nel 1992 in Italia è stato vietato l’uso e la commercializzazione di manufatti contenenti amianto a causa dell’elevato grado di pericolosità dovuto alla dispersione di fibre e polveri nocive. Soltanto dal 2013 però sono previste sanzioni per coloro che non rispettano la norma e non comunicano alla Asl la presenza […]
Il testo ha carattere vincolante e non dovrebbe contenere interpretazioni estensive sui requisiti del Responsabile unico del procedimento
Regime agevolato se le attività sono connesse a quella agricola, altrimenti tassazione ordinaria del reddito di impresa.